L'Osteopatia è un sistema di diagnosi e trattamento basato su tecniche di manipolazione che si concentra sulla completezza dell' organismo (ossa, muscoli, articolazioni e funzioni circostanti).
La Medicina complementare, come ad esempio l'Osteopatia, si occupa non solo dei sintomi fisici ma anche dello stile di vita, delle abitudini e dello stato globale del paziente.
Il suo campo di applicazione è molto vasto. L'osteopatia può farsi carico di problemi alla colonna vertebrale, emicrania, depressione e shock emotivo, problemi O.R.L (orecchio, naso, faringe, laringe, del cavo orale e delle altre strutture correlate della testa e del collo) e recidive nel bambino.
L'osteopata lavora sempre più in stretto collegamento con gli ambienti medici e paramedici.
Occorrono generalmente due o tre sedute per giungere a un risultato duraturo.
L'osteopata può apportare un sollievo:
Inoltre, è bene sapere che l'osteopata, a titolo preventivo, fornisce risposte agli sportivi, ai bambini, alle persone anziane, etc, nella ricerca di un equilibrio quotidiano.
La prima seduta è costituita da un colloquio molto preciso per comprendere il motivo della consultazione, il profilo del paziente, gli antecedenti riguardo la sua salute e la natura dei trattamenti che ha subito.
Alla fine dell'intervista , l'osteopata rileva da indagini cliniche specifiche, la natura delle disfunzioni che tratterà nella stessa seduta.
La durata di ciascuna seduta è compresa fra 45 e 60 minuti.
Il paziente sarà riesaminato generalmente dopo 15 - 20 giorni dalla prima seduta. L'osteopata corregge, adegua le sue manovre e finisce il trattamento.